- Scheda
- Lo trovi in
- Links
Testo a stampa (antico) | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Zelmira dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna l'autunno dell'anno 1828 / [la musica del dramma è del celebre sig. maestro Rossini Gioachino] In Bologna : nella Stamperia del Sassi, [1828?] 48 p. ; 8° |
||||||||
Note | Autore del testo: Andrea Leone Tottola Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 8 2 atti Segn.: [1]8 2-3/8 Data di stampa presunta, 1828, dal tit A p. 3-6: dedica dell'appaltatore al card. Giuseppe Albani A p. 7: Argomento A p. 9: orchestrali ed altre responsabilità A p. 33-35: Le nozze di Figaro, ballo giocoso in quattro atti di Gaetano Gioja. |
||||||||
Impronta | E.C. r.a? .)a. MeEb (3) 1828 (Q) | ||||||||
Librettista | Tottola, Andrea Leone | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore | Rossini, Gioachino | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro | Buttazzoni, Gaetano | ||||||||
Cantante | Alberti, Anna <cantante> | ||||||||
|
|||||||||
Bianchi, Luciano <cantante> | |||||||||
|
|||||||||
Biscottini, Antonio <cantante> | |||||||||
|
|||||||||
Bonini, Emilia <cantante> | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Cosselli, Domenico | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Grisi, Giulia | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Vergè, Giovanni Battista | |||||||||
|
|||||||||
Costumista | Battistini, Vincenzo <scenografo e costumista> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ghelli, Giovanni | |||||||||
Dedicatario | Albani, Giuseppe <1750-1834> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro | Ferrari, Filippo | ||||||||
Direttore di orchestra | Parisini, Ignazio | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Tadolini, Giovanni <1789?-1872> | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete | Danti, Cesare | ||||||||
Maccagnani, Giuseppe | |||||||||
Personale di produzione | Ferrari, Filippo <macchinista> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rubbi, Giuseppe <sec. 19.> | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Zurlini, Giovanni <attrezzista> | |||||||||
Scenografo | Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Editori | Sassi | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Stamperia del Sassi | |||||||||
Luogo pubblicazione | Bologna | ||||||||
Anno pubblicazione | 1828 | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1828 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Comunale Città: Bologna | ||||||||
Titolo dell'opera | Zelmira | ||||||||
|
|||||||||
Personaggio | Antenore | ||||||||
Eacide | |||||||||
Emma | |||||||||
Gran Sacerdote | |||||||||
Ilo | |||||||||
Leucippo | |||||||||
Polidoro | |||||||||
Zelmira | |||||||||
Codice SBN | MUS0028093 |